BENVENUTI A DERVIO
IL PAESE
Dervio si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, circa 30 Km a nord di Lecco, capoluogo della provincia; è raggiungibile in auto attraverso la Strada Provinciale 72 che attraversa in modo panoramico i centri abitati della riviera orientale del lago, oppure la più veloce Strada Statale 36 da Milano-Lecco (nuova uscita di Dervio). La stazione ferroviaria di Dervio si trova sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano (80 Km da Milano).
La penisola derviese si protende nelle acque del Lario ad un'altitudine di circa 200 metri, ma è in prossimità del monte Legnoncino (1714 m) e del Legnone (2610 m), vetta delle Alpi Orobiche che è la più alta della provincia di Lecco


Dervio per le sue caratteristiche è il capoluogo del
territorio, di origini molto antiche è stato un borgo
importante e fortificato sin dall'epoca romana, grazie
alla sua posizione strategica posta sulla strada che
collegava la Valtellina a Milano. Il suo massimo
sviluppo lo ha avuto da fine 1800 ad oggi con la
crescita economica che ha portato a triplicare la
popolazione, negli anni più recenti lo sviluppo
demografico si è arrestato, ma è in rapido incremento
il turismo che gradatamente sta diventando il settore
portante dello sviluppo economico del paese. Grazie
alle sue bellezze naturali ed artistiche ed i recenti
interventi infrastrutturali, Dervio è destinato a
diventare una delle località importanti per il turismo
del lago di Como e già ora è considerato il "paradiso
della vela", con la sua posizione ideale protesa nel
lago sempre ventilata e le quattro scuole veliche.Il
lungo lago di notevole estensione, recentemente
rinnovato, offre un paesaggio elegante e naturale,
dove passeggiare diventa relax e divertimento.Ma
se volete provare una forte suggestione storica e
immaginare le vicende del lago durante il Medioevo,
dovete fare una visita alla frazione di Corenno Plinio
uno dei luoghi più caratteristici del Lario. E' posto
su uno sperone roccioso a picco sul lago dominato
dal castello recinto dei conti Andreani, contornato
da antiche case e dalla chiesa di S. Tommaso di
Canterbury con i bellissimi sepolcri, la piazza e le
antiche stradine in acciottolato e le scale scavate
nella roccia che scendono sino al lago.
